SCPC - Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici
                 (Instrumentation and Control of Chemical Processes)
                  

                   docente (lecturer) prof. Michele MICCIO

Scelta/Dimensionamento/Verifica INTERATTIVA di una valvola di regolazione
(
Interactive sizing of a control valve)

 
Aggiornato al 22 luglio 2024
(Last updated on July 22, 2024)

Dal 10 feb 2009 sei il visitatore n°
(You are visitor No.)

 

NOTA:

Gli Esempi/Problemi interattivi che seguono sono tratti o rielaborati dal lavoro di tesi di Laurea in Ingegneria Chimica di Giuseppe Miglino.

Essi sono normalmente e pubblicamente fruibili attraverso un qualsiasi WEB browser grazie a Mathcad® Calculation Server e senza avere il software Mathcad®  installato sul proprio PC.

 

SOMMARIO

Esercizi interattivi iniziali

Problemi interattivi di riferimento per valvole a globo

Problemi interattivi di riferimento per valvole a membrana

 

Problemi interattivi di riferimento per valvole a farfalla

Problemi interattivi di riferimento per valvole a sfera modulante

 

N.

Esercizi interattivi iniziali      
(Interactive exercises for initial practice)

Pagina
WEB

PDF file

1

Calcolo del Coefficiente di Efflusso Cv per una valvola

(Interactive calculation of the Flow Coefficient Cv)

2

Calcolo e rappresentazione grafica della Caratteristica Intrinseca per una valvola a globo

(Interactive calculation and plot of the Intrinsic Characteristic)

3

Verifica di cavitazione.

Calcolo e rappresentazione grafica della Caratteristica di Efflusso per una valvola.

4

Calcolo e rappresentazione grafica della Caratteristica Installata per una valvola a globo

(problema d’esame del 12.11.03 - rielaborazione della 2a parte)

 

N.

Problemi interattivi di riferimento per valvole a globo

(Interactive reference exercises or examples for globe valves)        

Pagina
WEB

PDF file

a) la Tabella del Costruttore riporta, oltre che Cvn per ogni DN, anche i valori di Cv per vari h

GL-a1

Scelta della caratteristica intrinseca.

Calcolo del coefficiente d'efflusso al 70% della corsa dell'otturatore.

Calcolo e tracciamento della sua Caratteristica di Efflusso

Tracciamento della Caratteristica Installata

Calcolo di un punto saliente della Caratteristica Installata a scelta dell'utente

(rielaborazione del problema d’esame del 26.02.04 con la valvola Fisher EHA)

GL-a2

Scelta della caratteristica intrinseca.

Calcolo del coefficiente d'efflusso al 70% della corsa dell'otturatore.

Calcolo e tracciamento della sua Caratteristica di Efflusso

Tracciamento della Caratteristica Installata

Calcolo di un punto saliente della Caratteristica Installata a scelta dell'utente

(rielaborazione del problema d’esame del 28.01.16 con la valvola Fisher-PF51.2HP)

b) la Tabella del Costruttore riporta solo il valore di Cvn per ogni DN,
ma in più il costruttore fornisce un DIAGRAMMA di Φ oppure Cv in funzione di h

GL-b

Calcolo e tracciamento della sua Caratteristica di Efflusso

Calcolo dell'autorità

Calcolo di un punto saliente della Caratteristica Installata a scelta dell'utente

Verifica della valvola scelta per una portata o un liquido diversi dai valori di progetto

(rielaborazione a partire dal problema d’esame del 01.02.02 con la valvola DeZurik-SD1000)

c) la Tabella del Costruttore riporta solo il valore di Cvn per ogni DN

GL-c1

Calcolo e rappresentazione grafica della Caratteristica Intrinseca con le relative formule.

Calcolo del coefficiente d'efflusso al 70% della corsa dell'otturatore e di CvMIN.

Tracciamento della caratteristica installata a partire dai valori di rangeability ed autorità.

Calcolo di un punto saliente della caratteristica installata a scelta dell'utente.

Verifica della cavitazione.

Calcolo del coefficiente di recupero "teorico".

(problema d’esame del 01.12.11)

GL-c2

Calcolo e rappresentazione grafica della Caratteristica Intrinseca per una valvola a globo con le relative formule.

Calcolo del coefficiente d'efflusso al 70% della corsa dell'otturatore per una caratteristica parabolica.

 

Per la caratteristica installata:

          Calcolo simultaneo di ∆Pn ed autorità.

          Calcolo di punti salienti della a scelta dell'utente.

Calcolo del coefficiente di recupero "teorico".

Calcolo e rappresentazione della caratteristica di efflusso.

(problema d'esame del 11.04.13)

New

Scelta e dimensionamento della valvola motivata dall'autorità
per avere una caratteristica installata il più possibile "linearizzata"

GL-4

TABELLA del COSTRUTTORE riportante SOLO il Cvn

Scelta della caratteristica intrinseca dettata dalla caratteristica  installata, con l'autorità V preassegnata con i dati di progetto.

Cv calcolato nelle condizioni più gravose a partire da dati di progetto NON univoci, ma assegnati come range.

Tracciamento della caratteristica installata.

Calcolo di un punto saliente della Caratteristica Installata a scelta dell'utente.

(rielaborazione del problema d’esame del 21.01.09; dati del problema d'esame del 17.01.2011)

GL-5

TABELLA del COSTRUTTORE riportante SOLO il Cvn

Il valore scelto per l'autorità della valvola determina automaticamente la caratteristica intrinseca.

Confronto del Cv al 70% della corsa con il Cv calcolato dai dati di progetto

(problema d’esame del 23.10.09)

GL-6

TABELLA del COSTRUTTORE riportante SOLO il Cvn

La valvola va dimensionata a fronte di dati di progetto NON univoci, ma soggetti a vincoli del tipo >=

La caratteristica intrinseca scelta per la valvola determina automaticamente il valore dell'autorità.

Tracciamento della caratteristica installata a partire dai valori della rangeability e dell'autorità.

Calcolo di punti salienti della caratteristica installata

(problema d’esame del 7.07.2015)

 

N.

Problemi interattivi di riferimento per valvole a membrana

(Interactive reference exercises or examples for diaphragm valves)     

Pagina
WEB

PDF file

a) la Tabella del Costruttore riporta, oltre che Cvn per ogni DN, anche valori di Cv per vari h,
ma presenta un'unica Caratteristica Intrinseca

D-1

Tracciamento della Caratteristica Intrinseca

Scelta e dimensionamento di una valvola di regolazione a partire dai dati forniti dal costruttore in forma di tabella.

Calcolo e tracciamento della sua Caratteristica di Efflusso nelle condizioni nominali oggetto del precedente dimensionamento.

Tracciamento della Caratteristica Installata

Calcolo di un punto saliente della Caratteristica Installata a scelta dell'utente

(rielaborazione del problema d’esame del 24.02.2014)

D-2

Tracciamento della Caratteristica Intrinseca

Scelta e dimensionamento di una valvola di regolazione a partire dai dati forniti dal costruttore in forma di tabella.

Calcolo e tracciamento della sua Caratteristica di Efflusso nelle condizioni nominali oggetto del precedente dimensionamento.

Tracciamento della Caratteristica Installata

Calcolo di un punto saliente della Caratteristica Installata a scelta dell'utente

(rielaborazione del problema d’esame del 25.11.2014)

 

N.

Problemi interattivi di riferimento per valvole a farfalla
  
(Interactive reference exercises or examples for butterlfly valves)   

Pagina
WEB

PDF file

a) la TABELLA del Costruttore riporta, oltre che Cvn per ogni DN, anche valori di Cv per vari θ

New
F-1.a

Calcolo e tracciamento della sua Caratteristica di Efflusso

Tracciamento della Caratteristica Installata

Calcolo di un suo punto saliente a scelta dell'utente

(rielaborazione del problema d’esame del 16.01.08)

F-2.a

Calcolo e tracciamento della sua Caratteristica di Efflusso

Tracciamento della Caratteristica Installata

Calcolo di un suo punto saliente a scelta dell'utente

(rielaborazione del problema d’esame del 02.09.13)

b) la TABELLA del Costruttore riporta solo il valore di Cvn per ogni DN,
ma in più il costruttore fornisce un DIAGRAMMA del
coefficiente di efflusso relativo Φ in funzione dell'apertura (θ in %)

F-1.b

Stima del Cvmin

Calcolo e tracciamento della sua Caratteristica di Efflusso nelle condizioni nominali oggetto del dimensionamento

Scelta e Calcolo dell'autorità

Calcolo di punti salienti della Caratteristica Installata a scelta dell'utente

(problema d’esame del 22.01.13)

 

N.

Problemi interattivi di riferimento per valvole a sfera (per regolazione) 
  
(Interactive reference exercises or examples for modulating ball valves)   

Pagina
WEB

PDF file

S-1

      a) la Tabella del Costruttore riporta, oltre che Cvn per ogni DN,
anche Cv  per vari valori della rotazione percentuale della sfera

Calcolo e tracciamento della sua Caratteristica di Efflusso

Calcolo e tracciamento della sua Caratteristica Intrinseca

Tracciamento della Caratteristica Installata

Calcolo di un suo punto saliente a scelta dell'utente

(rielaborazione del problema d’esame del 11.06.14)

S-2

      b) una TABELLA del Costruttore riporta Cvn per ogni DN
ed un'altra TABELLA riporta il coefficiente di efflusso relativo Φ per vari valori di θ

Calcolo e tracciamento della sua Caratteristica di Efflusso

Tracciamento della Caratteristica Installata

Calcolo di un suo punto saliente a scelta dell'utente

(rielaborazione del problema d’esame del 23.02.11)